Dopo La prima colazione si parte alla scoperta di Bukhara.
Il Mausoleo dei Samanidi (IX-X sec) e’ uno degli edifici piu’ antichi e meglio conservati della citta’, ed e’ estremamente interessante. Costruito dai Samanidi per celebrare il capostipite della loro dinastia, da cui prende il nome, sepolto al suo interno insieme ad alcuni discendenti.
La Moschea “Bolo Khauz” (1712-1713) in quel epoca era la principale moschea di Venerdi.
La fortezza dell’Ark (X-XX sec) rappresenta la degna conclusione di una visita nel centro della citta’vecchia di Bukhara, il Mausoleo Chasma Ayub.
Il complesso Poi Kalon include tre costruzioni: la Moschea Kalon “grande” (XVI sec); il Minareto Kalon (XII sec), si tratta di una struttura incredibile, alta 46 m e con fondamenta profonda 10 m.
Di fronte alla moschea, con le sue luminose cupole azzurre che contrastano con il colore marrone, che la circonda, sorge La Madrassa di Miri Arab (XVII sec).
La Madrassa di Ulugbek (1417) una delle tre madrassa fatte costruire da Ulugbek, le altre si trovano a Gijduvan e a Samarcanda e La Madrassa di Abdulazizkhan (1651-1652) situata proprio di fronte alla madrassa di Ulugbek.
Il Complesso “Lyabi Hauz”, una piazza costruita intorno a una vasca nel 1620 (Lyabi Hauz significa“vicino alla vasca”) e’ il posto piu’ interessante e tranquillo della citta’, all’ombra di gelsi antichi quanto la vasca. Il complesso comprende La Madrassa, Il Khonako di Nadir Divan Begi (1620-1622) e La Madrassa Kukeldash.
I bazar coperti di Toki Zargaron, Toli Telpak Furushon, Toki Safaron, Chor Minor, Nodir Devobegi Madrasa.
La sera siete invitati a cena con uno spettacolo folcloristico al Nodir Devonbegi Madrasah (inclusa).
Pernottamento in hotel (Pensione Completa: pranzo e cena in ristorante locale).
Prima colazione. Vicino alla cità di Bukhara, Gijduvan (50 km), visita il laboratorio del famoso maestro della ceramica uzbeka, dove puoi imparare di più sul processo di produzione della cermica,visitare la sala del museo e persino acquistare alcuni oggetti unici in ceramica.
Partenza per Samarkanda. Arrivo e sistemazione in hotel (dalle 14.00).
La Piazza “Registan” (il posto della sabbia) (XV-XVII sec) comprende tre madrasse: La Madrassa di Ulugbek (XV sec) sul lato occidentale, e’ la piu’ antica costruzione durante il regno di Ulugbek; La Madrassa Tillya Kori “rivestita d’oro” (XVII sec) , situata tra le altre due, fu costruita per ordine di Yalangtush Bakhadur. Il suo fiore all’occhiello e’ la moschea, caratterizzata da elaborate decorazioni in oro; La Madrassa Sher Dor “dei leoni”(XVII sec), e’ costruita in modo da rispecchiare il piu’ possibile la madrassa di Ulugbek.
I lavori di costruzione durarono 17 anni. Il Mausoleo di Guri Emir (la Tomba di Tamerlano).
Pernottamento in hotel (Pensione Completa: prenzo e cena in ristorante locale).
Samarcanda e’ una delle piu’ antiche citta’ del mondo, che ha prosperato per la sua posizione lungo la Via della Seta, la principale via di terra tra Cina ed Europa. Fondata circa nel 700 a.C., era gia’ capitale di Sogdiana sotto gli Achemenidi di Persia quando Alessandro Magno la conquisto’ nel 329 a.C.
Dopo Alessandro Magno in quell territorio venivano gli Arabi, Gengis Khan e Amir Temur. Anche oggi Samarcanda è una città magica e mistica conosciuta in tutto il mondo per la sua storia maestosa e indimenticabile.
Prima colazione. Al mattino uscita dalla città verso villaggio turistico di Konigil, dove la cultura, la vita, il patrimoni e i costumi del popolo uzbeko sono chiaramente dimostrati dalle performance degli artigiani locali.
Fabbrica della produzione di carta “Meros”, si trova vicino da Samarcanda, dove i maestri artigiani producono la carta fatta a mano secondo la tecnologia antica. Qua si puo’ osservare il lavoro degli artigiani della ceramica, ricamo nazionale ecc.
Trasferimento in centro città per continuare l’escursione a Samarcanda:
La necropoli “Shahi-Zinda” - “il re vivente”(XI-XV sec), il piu’ sacro, e’ un complesso dei mausolei bellissimi intorno a quella che probabilmente e’ la tomba di Qusam Ibn Abbas, un cugino del profeta Maometto che si dice abbia portato l’islam in questa regione nel VII secolo. Shahi-Zinda e’uno dei luoghi piu’ suggestivi della citta’.
La Moschea di Bibi Khanim (XV sec), all’epoca in cui fu costruita, era una delle piu’ grandi dell’intero mondo islamico, ed era di splendore incomparabile, secondo i testimoni dell’epoca.
Il mercato orientale “Siab”, si trova vicino alla Moschea di Bibi Khanim. Per visitarlo bisognerebbe fare quattro passi.
L’Osservatorio di Ulugbek (XV sec) , il nipote di Amir Temur era famoso come astronomo e scienziato fece costruire durante il suo regno un osservattorio astronomico di sei piani. Di questo osservatorio rimane oggi solo una parte dell’astrolabio di 30 m, il Museo Afrosiab.
Il Mausoleo di San Daniele la cripta circa 18 metri. Secondo la legenda la cripta si cresce poco a poco. Il mausoleo è un luogo di pellegrinaggio sia per i cittadini e sia per i visitatori da tutto il mondo.
Prima colazione. Dopo colazione trasferimento alla stazione ferroviaria di Samarkanda.
Treno veloce o regionale da Samarkanda a Taskent. (orario e posti sono soggetti a disponibilità).
All’arrivo trasferimento in centro città e si inizia l’escursione a Tashkent, una città formata da tante viuzze.
Complesso “Khast Imam”, si include: La Madrassa di Barak Khan; La Mosche del Venerdi’ (Juma); Il Museo “Moye Muborak” dei monoscritti arabi e il corano piu’ antico (VII sec.); Il Mausoleo di Abu Bakr Kafol Shoshi, il Baazar Chorsu, uno dei mercati storici del paese.
E continua il tour con la visita della città moderna: Il Museo “Delle Arti Applicate”, la Piazza del teatro Alisher Navoi, la passeggiata lungo Bradway, la Piazza Di Tamerlano.
Sistemazione e pernottamento in hotel (Pensione Completa: pranzo e cena in ristorante locale).
Mance Consigliate: 8-10 euro a persona al giorno per la guida e 5-7 euro a persona al giorno per l’autista
– In mancanza di disponibilità negli hotel selezionati, offriremo un’alternativa in strutture della stessa categoria
– Le quote possono subire variazioni dovute al cambio e sono soggette a riconferma
– Il pagamento richiesto è il 30% all’atto della prenotazione e il restante 30 giorni prima della partenza